esame che permette di rilevare la soglia uditiva nei bambini di età compresa tra i 4-6 mesi ed i 4-5 anni. In questa fascia di età non è possibile rilevare la capacità uditiva basandosi esclusivamente su risposte volontarie. Sono stati standardizzati dei test che permettono di rilevare correttamente la soglia uditiva del piccolo paziente sfruttando reazioni incondizionate oppure ottenute da idoneo condizionamento. Il primo passo è creare un ambiente dedicato a misura di bambino (giochi, cartoni animati ecc. ecc.); il bambino deve sentirsi a proprio agio e non sotto esame. Per una corretta esecuzione il bambino deve essere in grado di stare seduto sopra le ginocchia del genitore con il capo eretto ed essere in grado di seguire un oggetto, almeno con lo sguardo. Per questo motivo l’attendibilità dell’esame prima dei 3-6 mesi è abbastanza variabile. L’età di sviluppo raggiunta, non l’età anagrafica, è il riferimento corretto per la scelta del tipo di test da eseguire; a seguire troverete le metodiche idonee a seconda dello sviluppo raggiunto:
0-6 MESI: VALUTAZIONE AUDIOMETRICA COMPORTAMENTALE (B.O.A Behavioral Observation Audiometry)
In questo test, abbastanza approssimativo fino ai 4 mesi circa, il bambino è seduto sulle gambe di un genitore e si osservano le sue reazioni in presenza di uno stimolo acustico.
5/6 MESI-24/30 MESI: AUDIOMETRIA CON RINFORZO VISIVO (Visual Reinforcement Audiometry-V.R.A)
La VRA (Visual Reinforcement Audiometry) si basa sul fatto che il bambino dai 6 mesi di vita circa, sviluppa la capacità di girare il capo verso una sorgente sonora. Ma attenzione, spesso solo il suono non attira abbastanza l'attenzione del bambino per cui è necessario inserire un rinforzo caratterizzato da luci, cartoni animati o giocattoli. L'efficacia del rinforzo determina il successo della VRA. L'affidabilità dei risultati può essere condizionata dall'ambiente in cui viene svolto l'esame. La stanza, arredata a misura di bambino, deve ospitare, il bambino, i genitori, gli esaminatori, l'audiometro, i giochi, due schermi TV, gli altoparlanti. Il tutto deve essere posizionato in modo tale da poter studiare al meglio le reazioni del bambino allo stimolo “rinforzato” inviato, senza che il bambino sia avvantaggiato dalla visione preventiva del rinforzo stesso. Dai 6 mesi fino a 3-4 anni è preferibile testare il bambino con la presenza di due esaminatori, il primo distrae il bambino con giocattoli di vario genere che non devono competere, cioè “essere più interessanti”, del rinforzo visivo, il secondo dalla postazione audiometrica invia i vari stimoli. Il test permette di ottenere una soglia audiometrica binaurale in campo libero, cioè senza cuffie e con l'utilizzo di casse acustiche.
24/30 MESI-60 MESI: PLAY AUDIOMETRY oppure PEEP SHOW
Dai 3 anni in poi si possono iniziare a studiare le risposte volontarie condizionate. Anche qui viene utilizzato il condizionamento allo stimolo sonoro, in quanto il bambino difficilmente è predisposto a dare risposte volontarie e dirette allo stimolo sonoro senza essere in qualche modo interessato o gratificato. Rispetto allo schema illustrato nel paragrafo precedente della VRA, si inserisce un pulsante e si insegna al bambino che premendo il pulsante in risposta allo stimolo sonoro si accendono alcuni giochi elettrici, delle luci o un cartone animato; in alternativa, ad esempio con un bambino con ritardo di linguaggio e/o difficoltà di comprensione si può proporre un gioco di imitazione come ad esempio costruire una torre o buttare le palline in un cestino. Lo stimolo, può essere inviato in vari modi (in campo libero, in cuffia o per via ossea) cercando di valutare inizialmente e rapidamente la soglia per le frequenze più importanti. Potendo effettuare l'esame in vari modi, riusciamo ad ottenere una risposta più precisa ed affidabile, compatibilmente con l'attenzione e la collaborazione del bambino. In entrambe le prove è opportuno variare spesso il tipo di gioco utilizzato, così da mantenere viva l'attenzione del bambino che sarà motivato a dare risposte volontarie e dirette allo stimolo sonoro, e si sentirà maggiormente gratificato.